L’Auricoloterapia è l’utilizzo del padiglione auricolare per fini terapeutici. Nasce in Cina e riscoperta dal Dr. Paul Nogier di Lione nel 1951, è stata riconosciuta dall’Organizzazione Mondiale della Sanità nella riunione dell’OMS di Lione del 1990.
L’ Auricoloterapia intesa come componente della Medicina Tradizionale Cinese e come tecnica a se stante, da applicare da sola o in sinergia con altre metodiche. La tecnica si basa sulla stimolazione dei punti riflessi situati sul padiglione auricolare attraverso l’applicazione di semi di erbe medicinali, la digitopressione, la moxa.
Rappresenta uno strumento di eccezionale efficacia nel trattamento del dolore, dei disturbi funzionali, delle dipendenze (per esempio il tabacco). In Posturologia, l’ Auricoloterapia consente un prezioso “resetting posturale”, con destrutturazione di schemi motori e posturali alterati e normalizzazione delle tensioni muscolo-fasciali. L’ Auricoloterapia prepara e rinforza l’efficacia della rieducazione posturale, della kinesiterapia, delle manipolazioni vertebrali (riducendone l’uso eccessivo) e consente una proficua regolazione neurovegetativa in via riflessa.
Il corso sviluppa i temi principali dell’auricolterapia, tra i quali i concetti basilari, la localizzazione dei punti, gli strumenti e le tecniche di stimolazione, la diagnosi e trattamento delle principali patologie osteo articolari, lombosciatalgia, cefalee, ecc. con esercitazioni individuali e a piccoli gruppi.
Il corso di Auricoloterapia si rivolge a: tutti: fisioterapisti, medici, osteopati, naturopati, neurologi, riflessologi, terapeuti olistici, etc etc…, questo corso permetterà di acquisire delle nuove tecniche e di agire sull’orecchio per aiutare le disfunzioni delle altre parti del corpo.
Obiettivi:
Questo corso ha l’obiettivo di presentare le basi dell’auricoloterapia, le nozioni riguardanti i punti dell’orecchio e gli “ostacoli”, e la cartografia auricolare e protocolli di lavoro di alcune diffuse problematiche quali: lombosciatalgia, cefalee, emicranie, disturbi psicosomatici, insonnia etc..
PROGRAMMA TEORICO E PRATICO
Definizione, storia, evoluzione e diffusione dell’auricoloterapia
Anatomia, embriologia e morfologia del padiglione auricolare:
· La Vascolarizzazione
· Innervazione del Padiglione Auricolare
· Embriologia dell’orecchio
Punti di auricoloterapia: funzioni ed indicazioni
Diagnosi auricolare: ispezione, palpazione
Ricerca e localizzazione punti
Modalità di stimolazione del punto auricolare:
puntura
massaggio
stimolo criogenico
stimolo a semi-permanenza mediante ago o sferula
Sferette metalliche, magnetiche
Semi di vaccaria
Moxa
Strumenti per la localizzazione dei punti auricolari
La Palpazione auricolare
Il Massaggio energetico del Padiglione
Le Zone Essenziali e Punti Maestri
Diagnosi e trattamento delle principali patologie osteo articolari:
· a-Rachide cervicale
· b-Rachide dorsale
· c-Rachide lombosacrale
· d-Arto inferiore e-Arto superiore
Insonnia – Cefalee – emicranie –
ESERCITAZIONI INDIVIDUALI E A PICCOLI GRUPPI
Gli Ostacoli al Trattamento
Condotta della Consultazione
Indicazioni e controindicazioni
Ripetizione e Numero delle sedute
ESAME FINALE con rilascio di Diploma 1° Livello.
DOCENTE
ROSANNA BENEDUCE: Naturopata, Master Reiki, riflessologa plantare, Shiatsuca, operatrice olistica e massaggiatrice sportiva.
Informazioni generali
REQUISITI: scolarità Media superiore o Laurea.
NUMERO MASSIMO: 15 partecipanti
Verrà rilasciata la Dispensa delle lezioni .
SEDE DEL CORSO
C/O Comitato fond. Mirdad Via Digione 13 Bis Torino
ORARIO: VENERDI’ 14.00-18.00
SABATO 9.30 -18,00
DOMENICA 9,30-17.00
Modalità di iscrizione: bonifico bancario entro e non oltre il 25 OTTOBRE 2018
COSTO € 300,00 più IVA 22%
IBAN : IT 77 G 061 75010 20 000 000 293980
BENEFICIARIO : PONTESILLI MARISA
CASUALE: AURICOLOTERAPIA
COPIA DEL BONIFICO CON DATI PERSONALI DOVRANNO ESSERE INVIATI A mirdad@mirdad.it
Per informazioni TEL. 331/2819416 dalle 14.30 alle 18.30